Synodus variegatus Lacepède, 1803

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Aulopiformes Rosen D.E., 1966
Famiglia: Synodontidae Gill, 1862
Genere: Synodus Scopoli, 1777
English: Variegated lizardfish
Descrizione
La specie Synodus dermatogenys una volta era erroneamente identificata come S. variegatus, mentre il vero S. variegatus era indicato come S. englemani Schultz, 1953 da molti autori, tra cui Gosline & Brock (1960) e Cressey (1981). Tuttavia, Waples e Randall (1989) hanno dimostrato che S. variegatus è un sinonimo senior di S. englemani e che S. dermatogenys è il nome corretto per il pesce lucertola che Cressey (1981) ha identificato come S. variegatus. Questo pesce ha una sezione arrotondata con una testa ampia e moderatamente appiattita e una bocca grande e larga. Le mascelle sporgono ugualmente. Entrambe le mascelle e tutte le ossa della bocca sono ricoperte da denti conici e uncinati. Le pinne pelviche forti e spesse servono come puntelli quando il pesce è appoggiato sul fondo in attesa della preda. Varia di colore dal grigio al rosso, con segni a forma di clessidra.
Diffusione
Si trova nel Pacifico occidentale e nell'Oceano Indiano, a profondità da 4 a 90 m.
Sinonimi
= Synodus englemani Schultz in Schultz, Herald, Lachner, Welander and Woods, 1953.
Bibliografia
–Alberto Siliotti u. A.: Die Fische des Roten Meeres, Memofish-Book, Geodia Verlag, Verona 2002.
![]() |
Stato: Palau |
---|
![]() |
Data: 31/05/2001
Emissione: Creature delle acque profonde Stato: Barbados Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|